COMUNICAZIONE N. 14
Agli Alunni
Ai Genitori
A tutto il Personale
Al DSGA
Alle bacheche del registro elettronico
Al Albo/Sito web
SEDE
Oggetto: Direttiva sull’uso degli smartphone a scuola – a.s. 2025/2026
Care studentesse e cari studenti,
La scuola è il luogo dove ciascuno di voi ha diritto di crescere, apprendere, concentrarsi su se stesso e sugli altri, sviluppare competenze e coltivare relazioni. Per questo, a partire dal corrente anno scolastico 2025/26, anche in ottemperanza alle indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito (circolare n. 3392 del 16/06/2025), intendiamo adottare alcune misure per tutelare il vostro benessere, il vostro tempo e la qualità della vita scolastica.
A partire da settembre 2025 non sarà più consentito l’uso del cellulare durante l’intero orario scolastico, inclusi l’ingresso, l’intervallo, le attività in aula, nei laboratori e nei momenti di transizione tra una lezione e l’altra. Il divieto si estende anche all’utilizzo a fini didattici, salvo nei casi espressamente previsti. L’eccessivo uso dello smartphone ha dimostrato di compromettere la concentrazione, aumentare il senso di isolamento e interferire negativamente con la qualità dell’apprendimento. Come comunità scolastica sentiamo la responsabilità di accompagnarvi verso un uso più consapevole e responsabile della tecnologia.
Per questa ragione, vi invitiamo vivamente a non portare con voi lo smartphone a scuola. Trattandosi di uno strumento non necessario alle attività scolastiche, la sua presenza negli ambienti scolastici non è giustificata. Qualora lo abbiate comunque con voi, all’inizio della giornata o della lezione dovrà essere spento e riposto nello zaino o borsa. La scuola, infatti, non si assume alcuna responsabilità in caso di furto, smarrimento o danneggiamento dei dispositivi, proprio perché la presenza degli stessi non è giustificata. Secondo la normativa vigente, l’utilizzo dello smartphone sarà consentito esclusivamente nei casi previsti dai Piani Educativi Individualizzati o dai Piani Didattici Personalizzati, come supporto ad alunni con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento, o ancora in presenza di motivate necessità personali debitamente autorizzate. L’uso sarà inoltre ammesso nell’ambito degli specifici indirizzi del settore tecnologico dell’istruzione tecnica dedicati all’informatica e alle telecomunicazioni, per attività didattiche che ne richiedano specificamente l’impiego secondo il progetto formativo della scuola.
La presente direttiva è stata recepita nel Regolamento d’Istituto e nel Patto di corresponsabilità educativa. Il mancato rispetto delle disposizioni comporterà l’adozione di note disciplinari e, in caso di comportamenti reiterati o gravi, potrà determinare provvedimenti di sospensione, con conseguenze sul voto di comportamento, secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dal regolamento interno.
Vietare, tuttavia, non basta. Nel corso dell’anno scolastico, saranno promosse azioni educative nell’ambito dell’Educazione Civica, finalizzate a riflettere insieme sul significato e sull’impatto che la tecnologia ha sulle nostre vite, e sull’importanza di sviluppare un uso critico e consapevole degli strumenti digitali, inclusa l’intelligenza artificiale.
Si allega alla presente:
– Circolare MIM n.3392 del 16-06-2025
Afragola, 10 settembre 2025
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giovanna Mugione
Firma omessa ai sensi dell’art.3 comma 2 D.L. 39/93
admin